jueves, 29 de enero de 2009

La Obesidad: Pandemia del siglo XXI


La Obesidad se ha convertido en una enfermedad pandémica a nivel mundial, así como en un desastre biológico, psicológico y social. El problema ha alcanzado niveles alarmantes tanto en países industrializados como en aquellos que no lo están. La prevalencia de la obesidad en los países industrializados esta en aumento, la prevalencia de la obesidad en los Estados Unidos aumento en 30% en los adultos mayores de 20 años, según el estudio NHANES III (National Health and Nutrition Examination Survey). En nuestros países latinoamericanos, la prevalencia es menor, pero ya es un problema de salud pública tanto como la desnutrición.

No solo el problema se presenta en adultos, sino cada día más en niños y adolescentes. El predominio del sobrepeso entre los niños hispanos es mayor que el de la población pediátrica en general. Además, el predominio de la obesidad entre los adultos hispanos es mayor que el de la población en general.
23% de los niños y adolescentes hispanos, de entre 6 y 19 años de edad, tienen sobrepeso, según mediciones de Índice de Masa Corporal (IMC), en comparación con el 15% de los niños y adolescentes no hispanos. (JAMA 9 de octubre de 2002 - Análisis de Datos de NHANES)
Más del 27% de los chicos adolescentes hispanos tienen sobrepeso. (JAMA 9 de octubre de 2002 - Análisis de Datos de NHANES)
Casi dos de cada tres adultos (64.5%) en Estados Unidos tienen sobrepeso o son obesos; entre los hispanos, el índice es incluso mayor. Casi tres de cada cuatro adultos hispanos (73.4%) en Estados Unidos tienen sobrepeso o son obesos. (JAMA 9 de octubre de 2002 - Análisis de Datos de NHANES)
La obesidad se asocia con la diabetes y la incidencia de diabetes es casi dos veces mayor entre los hispanoamericanos que en la población en general. Entre la población de origen hispana en Estados Unidos, 10.2% (más de uno de cada 10) padecen de diabetes, en comparación con el 6.2% de la población total. (Ficha técnica nacional sobre la diabetes, Centros para el Control de Enfermedades, 2000).
En los últimos 20 años, la ingesta de calorías entre los adolescentes estadounidenses (de todos los orígenes étnicos) ha permanecido relativamente estable, mientras que la actividad física ha disminuido 13%. (Institutos Nacionales de Salud, según informa L Sutherland, Biología Experimental 2003).
Mientras más horas se dedican a ver la televisión, hay más probabilidades de que los niños sean obesos y más del 50% de los niños hispanos pasan 3 o más horas al día viendo la televisión, en comparación con el 37% de los niños blancos.
¿Qué es la Obesidad?
Es una enfermedad que combina factores metabólicos, nutricionales, genéticos, psicológicos y ambientales, que se manifiesta por un aumento de la masa grasa por encima del 25% de lo que se considera normal para cada individuo según sexo, edad, y condición fisiológica.
Tipos de Obesidad: Existen diversas clasificaciones de obesidad. Una de la mas frecuente es por el IMC que es un indicador que se obtiene dividiendo el peso actual de la persona entre su estatura al cuadrado Kg./m2 ; la clasificación se muestra en el cuadro nª 1.


Cuadro 1. Criterios para establecer el grado de obesidad

-----------------------------------------------------------------------------------------------
Clasificación IMC (Kg/m2) Riesgo de Enfermedades y/o complicaciones

------------------------------------------------------------------------------------------------
Bajo peso <>

Normal 18.5 a 24.9 Ninguno


Sobrepeso 25 a 29.9 Leve riesgo


Obesidad grado I 30 - 35 Moderado riesgo


Obesidad grado II 36 – 40 Alto riesgo


Obesidad grado III 41 – 45 Muy alto riesgo


Obesidad mórbida grado I 46 – 50 Extremo riesgo


Obesidad mórbida grado II 51 - 55 Extremo riesgo


Supersuper obesidad > 55 Extremo riesgo

----------------------------------------------------------------------------------------------


Otra clasificación es según la distribución de la grasa corporal, la cual puede ser:
1) Obesidad Abdominal o Androide (tipo manzana): son aquellas personas que acumulan la mayor parte de su exceso de grasa corporal a nivel abdominal, este tipo es mas frecuente en el sexo masculino y es la que conlleva más riesgo a enfermedades crónicas degenerativas.
2) Obesidad glúteo – femoral o Ginecoide (tipo Pera): son aquellas personas que acumulan la mayor parte de su exceso de grasa corporal a nivel de caderas, glúteos y muslos. Es mas frecuente en el sexo femenino y conlleva menor riesgo a enfermedades crónicas degenerativas.

Causas de la Obesidad: Las causas de la Obesidad es multifactorial, es decir son diversos los factores que influyen en la aparición y evolución de esta enfermedad. Entre dichos factores encontramos:
a) Los malos hábitos de alimentación: el exceso de alimentos ricos en grasas saturadas y azucares refinados, que son pobres en nutrientes y ricos en calorías vacías.
b) Sedentarismo: la falta de actividad física, los empleos que obligan a pasar largar horas sentados, mas las horas que pasamos frente al televisor hacen que no consumamos el exceso de calorías ingeridos en la alimentación.
c) Genéticos: la tendencia al sobrepeso es heredable, debido a la herencia de un grupo de genes que predisponen a esta condición y lo heredamos de nuestros padres y/ o abuelos.
d) Factores Socio - Culturales: Existen sociedades donde el ser obeso simboliza vitalidad y salud, otros países por el estilo de vida tan acelerados que llevan están obligados a consumir comida chatarras.
d) Edad, sexo, y condición fisiológicas: es mas frecuente el sobrepeso y la obesidad en mujeres que hombres, de igual manera se tiende a acumular mayor grasa a medida al ir envejeciendo.


Consecuencias de la Obesidad:


Enfermedades del Corazón
Hipertensión Arterial
Problemas en las articulaciones
Artrosis
Enfermedades Respiratorias
Cálculos en la Vesícula
Várices
Hernia Hiatal
Baja Autoestima
Intento de suicidio
Cáncer
Diabetes
Alteraciones endocrinas
Hígado Graso
Apnea del sueño
Bajo rendimiento laboral y escolar


¿QUÉ HACER?
Si es Ud. una de las personas cuyo IMC se encuentra superior al normal debe en primer lugar aceptar que existe un problema y que debe conseguirle la mejor solución. El segundo paso es asistir a la consulta con el Nutricionista, el Internista y el Endocrinólogo con el fin de tratar de forma multidisciplinaria el problema.
La idea no es hacer una dieta copiada de un vecino o una revista, que solo seguirá por poco tiempo, logrando volver a ganar el peso perdido y sintiéndose frustrado; tampoco lo es el consumo de fármacos no reconocidos por la FDA, colocando en riesgo su salud.
Lo mejor es dejar que los expertos le realicen una evaluación integral y determinen la causa de su problema para poder dar el mejor tratamiento personalizado.

Dott,ssa Rosisella Puglisi

Nutrizionista - Dietista

Magister Nutrizione Clinica

Nutrizione e Sesso



Molte sono le persone che ignorano il fatto che una vita sessuale attiva, sana e felice non dipende solo di un corpo e mente sana ma pure di quello che mangiamo.

Molti delle disfunzione sessuali hanno suo origine nella alimentazione, per esempio le disfunzione che provengono per il difetto circolatorio è causato per una alimentazione ricca in zuccheri, e alimenti grassi. Le disfunzione di causa neurologica ha suo origine nella alimentazione povera di proteine (aminoacidi esenziali) e le disfunzione sessuali del tipo endocrinologi ci – metabolico hanno sua causa in una alimentazione con certi deficit che provocano poca produzione di ormone sessuali.

Il nostro corpo ha una ricetta speciale per formare e sintetizzare ormone sessuali, questi ingredienti sono: proteine, acidi grassi esenziali Omega -3, Vitamina E, e Vitamina del complesso B. una mancanza di proteine produce desistere se sessuale, diminuzione del numero di spermatozoi. La mancanza di Vitamina E produce problemi nella rigenerazione del tessuto testicolare e diminuzione delle gonatropine ipofisari che stimolano l’ovario e il testicolo. La mancanza di Vitamina B1 produce fatica, stanchezza, depressione e apatia sessuale. La mancanza di magnesio produce irritabilità e apatia due caratteristiche incompatibile con una vita sessuale attiva e felice, e pure e causa di impotenza sessuale nel uomo.

La addizione a i carboidrati provocano eiaculazione precoce e impotenza nel uomo, e frigidezza nella donna. Il consumo eccessivo di alcool e il uso di droghe provocano una diminuzione del appetito e quindi una malnutrizione, provocano alterazione del desiderio sessuale e infertilità in ambi sessi.

Alimenti Afrodisiaci

Afrodisiaco significa “elemento che porta alla lussuria carnale”. In teoria il afrodisiaco è qualsiasi sostanza che aumenta la sessualità. Il nome proviene di Afroida la figura mitologica Greca.


Gia da la antichità il uomo cercava de gli alimenti che aumentavano il suo desiderio e potenza sessuale. Scoprendo alcuni alimenti con questo effetto desiderato. Gli asiatici nella antica Cina utilizzavano la radice del ginseng per la allungare il desiderio sessuale. In testi antichi del Kama Sutra Indiano già si descrivevano a il latte e il miele come alimenti che aumentavano il desiderio sessuale. Altre antiche popolazione utilizzavano le carote, e sparaci come afrodisiaci.

Afrodisiaci Naturali:


Ginkgo Biloba: Mantiene il desiderio sessuale constante nel uomo.Paletta di Squalo: piatto tipico del cibo cinese, il segreto della fertilità cinese.Zucchero di Canna: I buoni amanti mangiano sempre un dolcetto prima di fare l’amore, in piccole quantità lo zucchero produce un incremento di glicemia nel sangue e diminuisce la adrenalina per questo favorisce il atto sessuale.

Sedano: il brodo di questa radice è un potente afrodiaco. Non si deve unire con la lattuga perche rompe l’effetto desiderato. Nocciola: Alcune culsano mettere cestine di nocciole di fianco al letto dei sposini, per qualche cosa sarà!.


Cannella: ha un leggero effetto afrodisiaco. Molto utilizzato in alcuni debiti.Cipolla: come pure il aglio sono condimenti erotici, molto utilizzati nel cibo arabo.Frutti di Bosco: Prepara alla donna internamente rilassandola la prepara per l’atto sessuale. Ginseng: Un te caldo, 15 minuti prima del atto sessuale è una bibita sicuramente che non fallisce.


Il Figo: un'altra frutta dolce, tanto dolce come la passione che fa nascere fra una coppia. Gli antichi Egiziani e i personaggi mitologici Greci avevano sempre con collane di figi e consideravano sagrato l’albero di figo. Malva: è un erba che fatta in infusione permette rilassarsi e aumentare il desiderio sessuale.


La Mela: prima utilizzata per Eva in Paradiso,è il primo afrodisiaco della storia del mondo.
Menta: in infusione prima del atto sessuale. Piccante: il rimedio rapido e infallibile . Si può raggiungere al succo di pomodoro o a la bibita che si desidera se lo stomaco lo permette. Prezzemolo: ingrediente per una insalata amorosa. Pistacchio: frutto secco costoso per i suoi effetti. Salvia: pianta che non mancava mai nei giardini della antica Grecia, si credeva che dava vita eterna, ma in realtà è un afrodisiaco. Avocado: uno dei afrodisiaci più utilizzato nel Messico.


Cioccolata: utilizzato per i focosi Spagnoli come afrodisiaco. Zucca: da forza al maschio. Ciliegi: l’osso di questa frutta ha Vitamina B15 un segreto di potenza e gioventù.
Gamberi: e tutti i crostacei mondialmente riconosciuti come afrodisiaci. Miele: da qui il nome di luna di miele per gli appena sposi, nella contiguità si regala gli sposi per il esito dei primi incontri sessuali.


Fragola: attua su il sistema endocrino. Soia: aiuta la sessualità della coppia.

Un uomo che si alimenta sano ha una sana e felice vita sessuale!.

miércoles, 28 de enero de 2009

Falsi Miti di alcuni trattamenti per dimagrire



La alimentazione è un tema di attuale interesse, oggi a differenza di anni fa la gente sa che siamo quello che si mangia e che la alimentazione ha una gran importanza per la nostra salute e benessere.
Si sa pure lo stretto vincolo fra adeguata alimentazione e prevenzione di malattie, oltre alla attenzione che se li da alla nutrizione per mantenerci in forma, in linea, visto che la magrezza per la nostra società attuale e sinonimo di esito e successo.
Ma ancora esistono tanti miti sulla alimentazione che provengono di vecchie usanze o vecchie credenze che devono ancora essere chiarite per non continuare a commettere le stesse errori alimentari dei nostri nonni e per non continuare a trasmettere informazioni errate a le future generazione.

Alcuni miti confondono alle persone che vogliono veramente seguire una dieta adeguata ed equilibrata. Per questo è importante metterli in chiaro, e pure essere questo articolo un incentivo per fare altre domande al Nutrizionista che possano essere risposte ed aiutare a chiarire e migliorare lo stato di benessere degli interessati.

I carboidrati fanno ingrassare: Quante volte non abbiamo sentito dire o abbiamo detto “il pane, la pasta fanno ingrassare”?, veramente tante volte, no?. La verità è che i carboidrati costituiscono la principale fonte di energia per il nostro organismo. Ogni grammo di carboidrato apporta 4 calorie mentre che le grassi apportano 9 calorie a grammo, quindi non è vero che i carboidrati hanno più concentrazione calorica. I carboidrati devono essere consumate nel giorno, il apporto deve essere da un 50 – 60% del fabbisogno diario totale. L’importante a sapere dei carboidrati e che un apporto superiore al fabbisogno provoca un accumulo di energia che il fegato lo trasforma in grasso, ed e da li che esce il mito “i carboidrati ingrassano”, ma veramente è la forma e la quantità di carboidrati che si consuma. Evidentemente il carboidrato semplice (zucchero, dolci, cioccolata, caramella), sono quelli che aumentano di più l’accumulo da parte del fegato in forma di grasso.

l’acqua se si beve durante il pasto ingrassa: l’acqua non ha calorie, quindi non importa in che momento del giorno si beve, non ingrasserà mai, quindi questo è un falso mito della alimentazione. Bere acqua aiuta alla salute e ci mantiene idratati, bere da 1 a 2 litri al giorno è l’ideale.

La frutta ingrassa se si mangia dopo i pasti: l’apporto calorico della frutta al uguale che dei vegetali, è molto basso, e l’apporto di calorie è sempre uguale non varia con l’orario ne se si mangia solo o dopo il pasto. Quindi è un falso mito. La frutta apporta vitamine ed fibra, e non può mancare alla fine di nostri pasti o come merenda.

Gli alimenti light fanno dimagrire: No, questi alimenti veramente non fanno dimagrire, solo apportano un poco meno di zucchero e/o grassi e per questo diminuisce l’apporto di calorie. Pure è falso che questi alimenti light possano essere mangiate nella quantità che si vuole, perche hanno calorie anche se ridotte, ma l’ecceso pure causa eccesso calorico. Consultare sempre al nutrizionista.

Le Vitamine ingrassano: le vitamine non apportano calorie, ma certe aumentano l’appetito tipo la vitamina B12 e l’acido folico.

Non si possono mangiare cibi ricchi in carboidrati e proteine allo stesso pasto: è assurdo dividere i cibi perche sempre hanno dei 3 componenti (proteine, grassi e carboidrati), e non c’e nessun fondamento scientifico che afferma questo mito.

I cibi integrali non ingrassano: Occhio con questo comune mito. Ricorda che il cibo integrale è quello che ha più fibra dietetica, un tipo di carboidrato che non si digerisce e che aiuta a prevenire la stitichezza, aiuta a migliorare la digestione, riduce il colesterolo sanguineo, ma non significa che fanno ingrassare o dimagrire, hanno le stesse calorie.

La frutta dolce ingrassa: la frutta dolce tipo l’uva e la banana, hanno più calorie per grammo che quelli meno dolci, ma dobbiamo ricordare che non è zucchero saccarina (come quello di cucina o quello dei dolci), è fruttosio, lo zucchero della frutta, che è miglior tollerato specialmente per i diabetici. In questi casi, si riducono e porzioni. Per esempio una porzione di banana e la metà, e di uva 10 acini.

L’olio d’oliva non ingrassa: L’apporto calorico del olio di oliva è sempre 9 calorie per grammo. L’unica differenza con gli altri tipi di olio e che è più ricco in omega – 3 un acido grasso che aiuta al ridurre il colesterolo cattivo. Quindi la quantità ad utilizzare del olio di oliva deve essere uguale al olio vegetale di altri origini. Pure è importante ricordare che l’olio di oliva si satura ugualmente se si frigge, quindi è ugualmente cancerogeno.

Il mio eccesso di peso si deve all’accumulo di liquidi: è frequente dire o sentire dire che il sovrapeso si deve a un accumulo eccessivo di liquidi. Questa è solo un mito popolare. Solo alcune patologie ben definite provocano edema quindi è vietato e non raccomandato utilizzare diuretici senza prescrizione medica perche si mette in rischio la salute.

Il mio metabolismo e lento e per questo ingrasso: il metabolismo basale (le calorie minime necessarie per mantenere le funzione vitali: battito del cuore, funzione polmonare, ecc), si calcola considerando in ogni persona la età, il sesso, il peso, la altezza, la percentuale di massa muscolare metaforicamente attiva. In genere no n metabolismo basale più alto quindi è solo un mito questa affermazione. Per aumentare la tassa metabolica basale si deve fare sport, 180 minuti alla settimana.

Lo stress mi fa aumentare di peso: Si è vero. In primo piano, la persona stressata aumenta la ingesta di cibo specialmente dolci, pure è più sedentari quindi aumenta di peso, ma pure si ha dimostrato che lo stress scatena stati ormonale che fanno aumentare la circonferenza del addome (leggere articolo: “magra con pancia, colpa dello stress”).

Linee guida per una sana alimentazione italiana.




1) Controlla il peso e mantieniti sempre attivo:


Il tuo peso dipende anche da te. Pesati almeno 1 volta al mese controllando che il tuo IMC sia nei limiti normali.
Qualora il tuo peso sia al di fuori dei limiti normali, riportalo gradualmente entro tali limiti
In caso di Obesità u soprappeso consulta il nutrizionista o dietista, riduce le “entrate” energetiche mangiando porzioni più piccole, preferendo sempre cibi di basso contenuto calorico e che saziano di più, come ortaggi e frutta, aumenta le “uscite” energetiche svolgendo una maggiore attività fisica e distribuisci opportunamente l’alimentazione lungo tutto l’arco della giornata a partire dalla prima colazione, che non deve essere trascurata.
In caso di sottopeso consulta il nutrizionista e comunque mantieni un giusto livello di attività fisica e un’alimentazione variata ed equilibrata, consumando tutti i pasti agli orari abituali.
Abituati a muoverti di più ogni giorno:cammina, sali e scendi le scale, svolgi piccoli lavori domestici, ecc.
Evita le diete squilibrate o molto drastiche del tipo “fai da te”, che possono essere dannose per la tua salute. Una buona dieta dimagrante deve sempre includere tutti gli alimenti in maniera quanto più possibile equilibrata.

2) Mangia più cereali, legumi, ortaggi e frutta:


Consuma quotidianamente più porzioni di ortaggi e frutta fresca, e aumenta il consumo di legumi sia freschi che secchi, avendo sempre cura di limitare le aggiunte di oli e grassi, che vanno eventualmente sostituti con aromi e spezie.
Consuma regolarmente pane, pasta, riso ed altri cereali (meglio se integrali), evitando di aggiungere troppi condimenti grassi.
Quanto puoi, scegli prodotti ottenuti a partire da farine integrali e non con la semplice aggiunta di crusca o altre fibre (leggi le etichette).
Per mettere in pratica questi consigli fai riferimento alle porzioni indicate nella linea guida numero 8 “Vari spesso le tue scelte a tavola”.

3) Grassi: scegli la qualità e limita la quantità:


Modera la quantità di grassi e oli che usi per condire e cucinare. Utilizza eventualmente tegami antiaderenti, cotture al cartoccio, forno a microonde, cottura al vapore, ecc.
Limita il consumo di grassi da condimento di origine animale (burro, lardo, strutto, panna,ecc).
Preferisci i grassi da condimento di origine vegetale:soprattutto olio extravergine d’oliva e oli di semi.
Usa i grassi da condimento preferibilmente a crudo ed evita di riutilizzare i grassi e gli oli già cotti.
Non eccedere nel consumo di alimenti fritti.
Mangia più spesso il pesce, sia fresco che surgelato ( 2 – 3 volte alla settimana).
Tra le carni, preferisci quelle magre ed elimina il grasso visibile
Se ti piacciono le uova, ne puoi mangiare fino a 2 per settimana, distribuite nei vari giorni.
Se consumi tanto latte, scegli preferibilmente quello scremato o parzialmente scremato, che comunque mantiene il suo contenuto in calcio.
Tutti i formaggi contengono quantità elevate di grassi: scegli comunque quelli più magri, oppure consumare porzioni più piccole.
Se vuoi controllare quali e quanti grassi sono contenuti negli alimenti, leggi le etichette.

4) Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti:


Modera il consumo di alimenti e bevande dolci nella giornata, per non superare la quantità di zuccheri consentita.
Tra i dolci preferisci i prodotti da forno della tradizione italiana, che contengono meno grasso e zucchero e più amino, come ad esempio biscotti, torte non farcite,ecc.
Utilizza in quantità controllata i prodotti dolci da spalmare sul pane o sulle fette biscottate (quali marmellate, confetture di frutta, miele e creme).
Limita il consumo di prodotti che contengono molto saccarosio, e specialmente di quelli che si attaccano ai denti, come caramelle morbide, torroni, ecc. Lavati comunque i denti dopo il loro consumo.
Se vuoi consumare alimenti e bevande dolci ipocalorici dolcificanti con edulcoranti sostitutivi, leggi sull’etichetta il tipo di edulcorante usato e le avvertenze da seguire.

5) Bevi ogni giorno acqua in abbondanza:


Asseconda sempre il senso di sete e anzi tenta di anticiparlo, bevendo a sufficienza mediamente 1,5 a 2 litri di acqua al giorno. Ricorda inoltre che i bambini sono maggiorenne esposti al rischio di disidratazione rispetto agli adulti.
Bevi frequentemente e in piccole quantità. Bevi lentamente, soprattutto se l’acqua è fredda: infatti un brusco abbassamento della temperatura dello stomaco può creare le condizioni per pericolose congestioni.
Le persone anziane devono abituarsi a bere frequentemente nell’arco della giornata, durante e al di fuori dei pasti, anche quando non avvertono lo stimolo della sete.
L’equilibrio idrico deve essere mantenuto essenzialmente acqua tanto quella del rubinetto quanto quella imbottigliata, entrambe sicure e controllate. Ricorda che bevande diverse (come aranciate, bibite tipo cola, succhi di frutta, caffè, tè) oltre a fornire acqua aportando anche altre sostanze che contengono calorie (ad esempio zuccheri semplici ) o che sono farmacologicamente attive (ad esempio caffeina). Queste bevande vanno usate con moderazione.
È Sbagliato evitare di bere per il timore di sudare eccessivamente (sudare è fondamentale per la regolazione della temperatura corporea) o di ingrassare (l’acqua non apporta calorie).
Durante e dopo l’attività fisica bevi per reintegrare prontamente e tempestivamente le perdite dovute alla sudorazione, ricorrendo prevalentemente all’acqua.
In determinate condizioni patologiche che provocano una maggiore perdita di acqua (ad esempio gli stati febbrili o ripetuti episodi di diarrea), l’acqua perduta deve essere reintegrata adeguata e tempestivamente.

6) Il sale? Meglio poco


Riduci progressivamente l’uso di sale, sia a tavola che in cucina.
Preferisci al sale comune il sale arrichito con iodio (sale iodato).
Non aggiungere sale nelle pappe dei bambini, almeno per tutto il primo anno di vita.
Limita l’uso di condimenti alternativi contenenti sodio (dado da brodo, ketchup, salsa di soia, senape, ecc)
Insaporisce i cibi con erbe aromatiche (come aglio, cipolla, basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia, menta, origano, maggiorana, sedano, porro, timo, semi di finocchio) e spezie (come pepe, peperoncino, noce moscata, zafferano, curry).
Esalta il sapore dei cibi usando succo di limone e aceto.
Scegli, quanto sono disponibili, le linee di prodotti a basso contenuto di sale (pane senza sale, tonno in scatola e basso contenuto di sale, ecc).
Consuma solo saltuariamente alimenti trasformati ricchi di sale (snack, patatine in sacchetto, olive da tavola, alcuni salumi, e formaggi).
Nell’attività sportiva moderata reintegra con la semplice acqua i liquidi perduti attraverso la sudorazione.

7) Bevande alcoliche: se si, solo in quantità controllata.


se desideri consumare bevande alcoliche, fallo con moderazione, durante i pasti secondo la tradizione italiana o in ogni caso immediatamente prima o dopo mangiato.
Fra tutte le bevande alcoliche, dai la preferenza a quelle di basso tenore alcolico (vino )
Evita del tutto l’assunzione di alcool durante l’infanzia, l’adolescenza, la gravidanza e l’allattamento, riducila se sei anziano.
Non consumare bevande alcoliche, se devi mettere alla guida di autoveicoli o devi far uso di apparecchiature delicate o pericolose per te o per gli altri.
Se assumi farmaci (compresi molti farmaci che non richiedono la prescrizione medica), evita o riduci il consumo di alcol almeno che tu non abbia ottenuta esplicita autorizzazione da parte del medico curante.
Riduci od elimina l’assunzione di bevande alcoliche se sei in sovrapesso od obeso o se presenti una familiarità per diabete, obesità, ipertrigliceridemia, ecc.

8) Varia spesso le tue scelte a tavola


Scegli quantità adeguata (porzioni) di alimenti appartenenti a tutti i diversi gruppi, alternandoli nei vari pasti della giornata.


Fonte: Linee Guida per la Popolazione Italina. LARN.

DECÁLOGO DE LA BUENA SALUD.


¿Quieres saber cuales son los 10 elementos que te ayudan a manter tu Salud fisica y mental?. Aquí los encontrarás.

1. Menos calorías y más antioxidantes: Reducir las grasas y azúcares (bollería, pastelitos, embutidos, o mantequilla) e incluir más antioxidantes (frutas y verduras) es la mejor forma de mantenernos sanos.

2. Bebe más Agua: el cuerpo necesita hidratarse, además ayuda a eliminar las toxinas y mejora la función renal. A lo largo del día hay que beber unos 8 vasos de agua y es muy sano beber 2 vasos en ayunas.

3. Pasea media hora al día: Es el ejercicio más sano y al alcance de todos, que mejora nuestra capacidad respiratoria, tonifica la musculatura, activa la circulación e incluso nuestro estado de ánimo.

4. Crea un ambiente sano a tu alrededor: Salir al campo, a la montaña, respirar la brisa marina, ventilar la casa, tener una buena iluminación es tan importante como hacer ejercicios y alimentarse bien.

5. Disfruta de la familia y de los amigos: Sentirse en agradable compañía eleva la autoestima y potencia la secreción de endorfinas, las hormonas de la felicidad. Busca tiempo para compartirlo con quienes más quieres.

6. Aprende a escoger "las grasas nuevas": El aceite de oliva, de semillas y el pescado azul contienen ácidos grasos esenciales que cuidan el corazón, protegen tus arterias y previenen las enfermedades cardiovasculares.

7. Cuida tu cuerpo: Haz estiramientos (tras haber estado sentado mucho rato, al levantarse de la cama o si estás tenso) ya que reducen la tensión muscular, mejoran la coordinación y estimulan la circulación. Evita cargar pesos.

8. Huye del Estrés: Un exceso de estrés produce fatiga física y emocional, y la salud se resiente. los ratos de ocio, el descanso y aprender a relajarse nos permitirán vivir más años. El masaje, yoga, escuchar música ... nos ayudarán.

9. Más Fibra: Los garbanzos, lentejas, guisantes, cereales (sobre todo integrales) frutas, y vegetales contienen fibra, que regula el tránsito intestinal, reduce el colesterol sanguíneo y contribuye a prevenir el cáncer de cólon.

10. Rie más y sé optimista: La risa aumenta la oxigenación del cuerpo y elimina la tensión corporal. Tiene efectos tranquilizantes y analgésicos. Además, quien disfruta de la risa es menos propenso a contraer enfermedades.

----
Puedes siempre realizar tus preguntas a través de este sitio.

Dott.ssa Rosisella Puglisi
Nutrizionista . Dietista
Magister in Nutrizione Clinica.